Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Autocertificazione

Scheda del servizio

E' una dichiarazione che l'interessato sottoscrive nel proprio interesse su stati, fatti e qualità personali. Il cittadino quindi si sostituisce all'Amministrazione competente a rilasciare un certificato e lo dichiara con valore di legge, sotto la propria responsabilità. L'autocertificazione sostituisce i certificati e i documenti richiesti dalle Amministrazioni pubbliche e dai Gestori dei servizi pubblici che devono accettarla. Nel rapporto tra i privati invece, il riconoscimento della validità dell'autocertificazione resta a discrezione di chi richiede il certificato o documento. In questo caso il dichiarante, firmando, può autorizzare il soggetto privato che riceve l'autocertificazione a verificare i dati in essa contenuti rivolgendosi alle Amministrazioni competenti.
L'Amministrazione pubblica inoltre non può in nessun caso sospendere o ritardare i tempi di inizio di un procedimento per la verifica d'ufficio di quanto dichiarato dal cittadino in una autocertificazione. Vi sono pochi casi, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, in cui devono essere esibiti i tradizionali certificati: pratiche per contrarre matrimonio, rapporti con l'autorità giudiziaria, atti da trasmettere all'estero.
L'autocertificazione non è ammessa inoltre, per i certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità all'UE, marchi e brevetti.

Modalità d'erogazione:
l'autocertificazione può essere anche precompilata utilizzando il servizio on-line.
L'autocertificazione viene compilata, automaticamente con i dati presenti nella banca dati dell'anagrafe, e poi si possono aggiungere tutte le dichiarazioni necessarie, inserendo del testo personalizzato. Va in seguito salvata in formato PDF e salvato sul proprio PC per essere poi stampata e firmata.

Normativa di riferimento:
DPR del 28/12/2000 n. 445: "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa"
Legge del 07/08/1990 n. 241 e successive modificazioni: " Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto d'accesso ai documenti"
D.Lgs. n. 196/2003 "Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali"

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Dott.ssa Valeria Sedino
Personale Pagin Patrizia
Indirizzo Via Roma n. 67
Telefono 0142.804131
Fax 0142.804106
Email elettorale@comune.balzola.al.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
mercoledì 08.30 - 12.30 / 14.00 - 17.00
Lunedì -martedì - venerdì e sabato 08.30 - 12.30
giovedì chiuso

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 27/06/2020 12:51:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri