CHIESA SAN MICHELE
La prima Chiesa di S. Michele a Balzola risale sicuramente a prima del 1619, in quanto è espressamente menzionata in un documento papale che reca appunto tale data. Tuttavia la chiesa che oggi vediamo non è la stessa di quel tempo: per capire come si sia arrivati a questo risultato bisogna passare agli anni 1685/86, anni in cui (probabilmente) l’architetto Giovan Battista Scapitta disegnava la facciata della Chiesa di S. Michele di Casale, con tanto di rifacimento degli interni. Tale progetto non fu mai realizzato a Casale, ma trovò la sua espressione a Balzola, probabilmente a causa dei legami tra i Fassati, feudatari di Balzola, e la Confraternita di S. Michele a Casale. Il progetto originale dello Scapitta è ancora esistente e si trova presso la Biblioteca Civica di Casale a Palazzo Langosco. Interessante poi il ritrovamento fatto nel muro della facciata durante i restauri degli anni ’30 del secolo scorso, furono infatti trovate delle ossa calcinate, con delle iscrizioni funerarie purtroppo non più leggibili. È comunque possibile asserire che le due tombe fossero attribuite a due donne della famiglia Fassati, Ludovica Cecilia Fassati e Barbara Camilla Fassati, entrambe decedute di vaiolo nel corso del settecento.